
photo: Ula Blocksage & Jim Rosemberg
Simone Valestro
Simone Valastro nasce a Milano nel 1979. Comincia la danza all'età di sette anni. Nel 1990 viene selezionato come allievo alla Scuola di Ballo del Teatro la Scala sotto la direzione di Anna Maria Prina. Si diploma nel 1998 e lo stesso anno entra a far parte del Corpo di Ballo dell'Opera di Parigi. Passa al grado di coryphée nel 2003 e sujet nel 2004.
Principali ruoli:
Pas de trois d’Emeraudes / Jewels, Thème / I Quattro Temperamenti (Balanchine), The Vertiginous
Thrill of Exactitude, Artifact Suite, In the Middle Somewhat Elevated (Forsythe), Aunis (Garnier), Pas de trois / Paquita (Lacotte d’après Mazilier et Petipa), AndréAuria (Lock), Genus (McGregor), passo a due degli Uccellini/ La Bella Addormentata, Lo Zingaro/ Don Quichotte, la Tarantella / il Lago dei Cigni, il Fachiro / La Bayadère, Béranger / Raymonda, La Matrigna/ Cenerentola, Fritz / Schiaccianoci (Noureev), Monsieur de Charlus / Proust ou les intermittences du cœur (Roland Petit), MC 14/22 (Preljocaj), the Shy Boy / The Concert (Robbins).
Le Comte de N / La Dame aux camélias (Neumeier, 2006), White Darkness (Duato, 2006), Alain / La Fille mal gardée (Ashton, 2007), L’Anatomie de la sensation (McGregor, 2011). Riceve il premio AROP per la Danza nel 1998 come migliore interprete.
Debutta la sua carriera come coreografo nel 2008 con la creazione dell'assolo "Opus" per il museo Picasso di Malaga. Nel 2013, "Stratégie de l'Hippocampe" all'Opera Bastille. Nel 2014 "Bovary" per il Festival Cadences a Arcachon. Nel 2015, "Tissues" all'Opera Garnier. Lo stesso anno Simone Valastro viene scelto da Benjamin Millepied come allievo dell'Accademia Coreografica dell'Opera di Parigi sotto la direzione artistica di William Forsythe. Tra gli svariati progetti, Millepied gli confida una creazione per l'Opera Garnier che debutterà nel giugno 2017.