top of page

Francesco Vantaggio

Nasce a Roma il 24 Gennaio 1978. "Figlio d'Arte" (suo padre Giancarlo Vantaggio é stato primo ballerino del Teatro dell'Opera di Roma, coreografo della propria compagnia Artedanza, direttore del Ballo del Teatro la Fenice di Venezia. Sua madre, Rossana Raducci é docente di Danza Classica e direttrice del Centro Studi Artedanza di Pescara), comincia gli studi di Tecnica Accademica a 9 anni nella scuola materna a Pescara e l'anno successivo integra l'Accademia Nazionale di Danza di Roma diretta da Giuliana Penzi.

A 14 anni entra nella Scuola di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma diretta da Elisabetta Terabust, da cui si diplomerà nel 1996.

Nello stesso anno supera l'audizione per il Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma, sotto la direzione di Amedeo Amodio ed inizia la sua carriera di Ballerino professionista, danzando ruoli di primo piano nei balletti del Repertorio Classico e Moderno del Teatro stesso.

A Luglio del 1998, spinto dalla curiosità di scoprire il vasto panorama estero, si presenta per l'audizione all' Opéra National de Paris e viene selezionato per entrare a far parte del prestigioso Corpo di Ballo, dove

con Alessio Carbone e Simone Valastro fa parte degli unici italiani assunti tramite audizione esterna nella storia del Teatro parigino fino ad allora.

Da allora ed ancora oggi partecipa a tutte le produzioni del Repertorio Classico e Contemporaneo, avendo la fortuna di danzare balletti di Rudolf Nureyev, George Balanchine, Jerome Robbins, John Cranko e lavorare con i più famosi coreografi del nostro secolo come Pina Bausch, William Forsythe, Jiri Kylian, Roland Petit, Maurice Bejart, Carolyn Carlson. Tra i riconoscimenti avuti in ambito italiano, si ricordano il Premio Città di Roma per la Danza ed il Premio Positano Leonide Massine. Già negli anni della Scuola di Ballo dell' Opera e successivamente, ha l'onore di studiare con Maestri di fama internazionale come Elisabetta Terabust (tutt'oggi la sua fonte d'ispirazione e di visione della Danza), Floris Alexander, Gilbert Meyer, Gabriel Popescu, Jan Nuyts, Florence Clerc, Attilio Labis e molti altri.

photo: Ula Blocksage & Jim Rosemberg

  • instagram1
  • Facebook Social Icon
bottom of page