Alessio Carbone

Direttore di "Les Italiens de l'Opera de Paris", Alessio è nato nel 1978 a Stoccolma, proviene da una famiglia d’arte. Nel 1991 entra alla Scuola di Danza del Teatro alla Scala di Milano, iniziando già a lavorare a quindici anni in diverse produzioni della compagnia. Nel luglio del 1996, un mese dopo avere ottenuto il suo diploma, interpreta il ruolo del “Mandolino” in Romeo e Gulietta (K. MacMillan), ed in settembre entra a fare parte della compagnia di ballo del Teatro alla Scala. Viene distribuito in “l’Uccello Blu” in La Bella Addormentata nel bosco, il passo a tre in Il Lago dei Cigni (R. Nureyev) “Le Diable” in Petruska.
Nel settembre del 1997 viene ammesso con audizione nel corpo di ballo dell’Opera di Parigi, interpretando nel corso della stagione il passo a due da Capriccio di George Balanchine nella serata “Jeunes danseurs”, il “Clown” in Les Forains (R. Petit), e The Vertiginous Thrill of Exactitude (W. Forsythe). Viene promosso « Coryphée » nel 2000, «Sujet » nel 2001 e «Primo Ballerino» nel 2002.
In seguito ha aggiunto al suo repertorio il Passo a tre da Paquita (P. Lacotte), ‘l’Idolo d’Oro’ in La Bayadère, Mercuzio in Romeo e Giulietta, il pas de trois in Lago dei cigni (R. Nureyev), Clavigo e Arlesienne (R. Petit) e Appartement (M. Ek) Quattro temperamenti, Palais de cristal, Agon, Le fils prodigue, Rubis, Emeraudes e Concerto Barocco (G.Balanchine), Un trait
d’union (A. Prejlocaj), Doux mensonges, Kaguyahime e Bella Figura (J.Kylian), Pavane (M. Kelemenis). Il Professore in Cenerentola, il Gitano
in Don Quichotte, il principe in Schiaccianoci ( R. Nureyev). Variations pour une porte et un soupir, Le mandarin merveilleux (M. Bejart), Franz in Coppelia (P. Bart), Aproximate Sonata e Artifact Suite (W. Forsythe), White Darkness (Nacho Duato), Frédéric Lemaitre in Les enfants du paradis (José Martinez), il marito in The Concert, Dances at the gathering (J.Robbins), Suite en blanc (S. Lifar), la guerra e allegro in La III sinfonia di Mahler (J. Neumeier), Lescault in L’Histoire de Manon (K. Mac Millan), Petruska (M.Fokine), Le Sacre du Printemps (P. Bausch), L’Arlesienne (R. Petit),
Come ospite:
Al Balletto nazionale di Marsiglia, Basilio in Don Quichotte nella versione di Pietragalla
Al festival per Nureyev a Ufa in Russia Don Quichotte nella versione di Grigorovich .
All’Opera di Roma, ‘Romeo’ in Romeo e Giulietta, nella suite di Loris Gay, Eric Brun, R.
Noureyev, rivisitata da Carla Fracci, ‘‘Peer Gyunt” nella creazione di Renato Zanella, Lo schiavo in “Corsaro”, Aria Tango e Gattopardo creazioni di Micha Van Hoeck.
Al Comunale di Firenze e all’Opera di Talin, “James” nella Sylphide di Bournonville.
Al teatro Reale Danese interpreta il principe di Schiaccianoci nella nuova versione di Kenneth Greve e Basilio in Don Quichotte nella versione di Alicia Alonso.
Al teatro Massimo di Palermo nella produzione di Luciano Cannito I have a Dream, il principe di Bella Addormentata nella versione di Kolpakova e il principe di Schiaccianoci nella versione di Amedeo Amodio.
Come riconoscimenti:
Il premio Rotary Club come migliore danzatore nel 1996.
Il premio Leonide Massine al merito nel 1997 ed al valore nel 2006 .
Il primo premio categoria classica ed il premio speciale della giuria per la sua interpretazione
nella categoria moderna nel Concorso internazionale di Perugia nel 1998.
Il premio Danza e Danza.
Il premio Tani per le arti dello spettacolo.
Il premio Les Etoiles de Ballet 2000.
Il premio Ballet Star of the XXI Century a New York.
Il premio della provincia di Catania.
Tra i numerosi gala internazionali, Alessio ha participato al gala des Etoiles du 21’ siècle
al Lincoln Center a New York, a Belgrado e a Mosca; al gala in omaggio a Fanny Elssler
a Vienna ed a Mosca; al gala in omaggio a Vladimir Vassiliev e in omaggio a Svetlana
Zakharova al Bolshoj; al gala Les Benois de la Danse a Mosca e a Vicenza.
photo: Ula Blocksage & Jim Rosemberg